Channa micropeltes Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

(Da: en.wikipedia.org) George Chernilevsky
(Da:ca.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Channidae Fowler, 1934
Genere: Channa Scopoli, 1777
English: Giant snakehead, Red snakehead
Descrizione
È lungo al massimo 130 cm anche se la sua taglia normale è di 50 e pesa 20 kg. Gli adulti hanno un'ampia fascia scura longitudinale, mentre i giovani hanno due strisce nere longitudinali con un'area intermedia arancione brillante. Testa depressa, appiattita in alto, con squame nella regione della gola, la bocca spessa e obliqua, la mascella che arriva oltre il bordo posteriore degli occhi, la mascella inferiore con diversi denti simili a canini dietro un'unica fila di grandi villi e canini denti sul prepuzio e sul palato. Piccole squame sulla sommità della testa. 16-17 file di squame tra l'angolo preopercolare e il bordo posteriore della cavità oculare. 22 squame predorsali. 95-110 scale in serie longitudinale. 43-46 raggi nella pinna dorsale , 27-30 nell'anale, 15 nei pettorali e 6 nel bacino. Pinna caudale arrotondata. Le pinne pelviche costituiscono circa il 50% della lunghezza delle pinne pettorali. Si trova in piccoli corsi d'acqua con fitta vegetazione e le uova, pelagiche, sono ferocemente custodite dai genitori al punto da aggredire anche un uomo che si avvicina ai nidi. Questa protezione continua dopo la schiusa probabilmente fino a quando le larve non diventano demersali. Si ritiene che non sia in pericolo in tutto il suo areale, ma è probabile che sia influenzato dalla perdita di habitat locale. È innocuo per l'uomo, in grado di migrare via terra, utilizzato in acquacoltura e fa parte del commercio internazionale di pesci ornamentali.
Diffusione
È un pesce d'acqua dolce , bentopelagico, potamodromo e di clima tropicale (25°C-28°C; 10°N-1°N, 95°E-141°E), che vive in Asia: in acque profonde di paludi, grandi fiumi e canali di corrente lenta o stagnante, presente nei bacini del lago Tonlé Sap e del Mekong e dei fiumi Chao Phraya, la penisola di Malacca e le isole di Sumatra, Java iBorneo, inclusa Cambogia, Indonesia, Malesia (compresi terraferma e Sarawak), Laos, Thailandia, Vietnam e forse anche Birmania. Rapporti sulla presenza di questa specie in India (Kerala) potrebbero appartenere ad una specie diversa o, più probabilmente, il risultato di una precocissima introduzione al di fuori del suo areale originario. È stato introdotto a Singapore dal sud-est asiatico tra il 1980 e il 1989, negli Stati Uniti nel 1976, in Cina dalla Thailandia nel 1986 e nelle Filippine nel 1989.
Sinonimi
= Ophiocephalus micropeltes Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831 non valido.
Bibliografia
–Allen, D.J.; Ng, H.H. (2020). "Channa micropeltes". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2014). "Channa micropeltes" in FishBase.
–Benziger A, Philip S, Raghavan R, Anvar Ali PH, Sukumaran M, et al. (2011). Unraveling a 146 Years Old Taxonomic Puzzle: Validation of Malabar Snakehead, Species-Status and Its Relevance for Channid Systematics and Evolution.
–Courtenay, Jr., Walter R. and James D. Williams. Chiana Micropeltes Archived 2006-11-15 at the Wayback Machine USGS Circular 1251: Snakeheads (Pisces, Chinnidae) - A Biological Synopsis and Risk Assessment. U.S. Department of the Interior, U.S. Geological Survey. 2004-04-01.
–Ebanasar, J. 1995. "Studies on some aspects of the Culture of murrels Channa micropeltes, Channa marulius and Channa striatus." PhD Thesis University of Kerala.
–Ebanasar, J. and V. Jayaprakas. 1995. "Cage culture a conservation strategy for an endangered murrel Channa micropeltes." Proceedings of Seventh Kerala Science Congress.
–Giant snakehead found in Wisconsin waters (News item). U.S. Department of the Interior, U.S. Geological Survey, Non-indigenous Aquatic Species program. 2003-09-19.
–Nico, Leo; Fuller, Pam; Neilson, Matt (2 May 2013). "Giant Snakehead factsheet". Nonindigenous Aquatic Species. U.S. Geological Survey.
–"Ministère de l'Énergie et des Ressources naturelles".
–Chieh-yu, Hsieh; Madjar, Kayleigh. "Nantou urges action on giant snakeheads". www.taipeitimes.com. Taipei Times.
–Chew, M. K. (2008-02-19). "Attack of the killer fish?". New Scientist. Vol. 301. p. 52.
–Clarke, Matt (April 2008). "Snakehead catch 'a hoax'". Practical Fishkeeping.
–Webster, Roy (2008-03-05). "Picture perfect haul delights Harris". Norfolk Eastern Daily Press.
![]() |
Data: 28/12/1985
Emissione: Ittiofauna d'acquario Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 08/06/1967
Emissione: Pesci del Mekong Stato: Laos |
---|